Diamo un’occhiata a un hack interessante che può essere utilizzato per attivare alcune funzioni nascoste all’interno di Live.

 

Con la creazione e la modifica di un semplice file di testo, si può andare più in profondità in Ableton di quanto permette l’interfaccia grafica, ecco come si fa …

 

1 – Crea un file di testo chiamato options.txt e inseriscilo nella stessa cartella del file Preferences.cfg di Live / Users/[username]/Library/Preferences/Ableton/ x.x.x su Mac, o
\Users\[username]\AppData\Roaming\ Ableton\ Live x.x.x\Preferences\ su Windows.
Ora, con l’aggiunta di specifiche linee di codice all’interno di questo file di testo, è possibile sbloccare alcune funzioni nascoste, diamo un’occhiata a cinque delle più interessanti.

 

2: Chiudi Live, apri il file di testo options.txt, aggiungi -ShowDeviceSlots=1 quindi salva.
Riaprendo Live apparirà un nuovo pulsante mostra/nascondi Slot dispositivo a destra della Session View, tra i pulsanti I /O e R. Attivando o disattivando questa nuova feature, la lista di ogni canale di plugin caricati viene visualizzata direttamente in Session View, viene inoltre visualizzato il pulsante On / Off per ogni dispositivo.

 

3: Usare Simplers/Samplers all’interno dello stesso Drum Rack, assegnando manualmente i parametri di ciascuno strumento a una singola macro, è un processo laborioso, ma da ora non più ! Chiudi Live, apri il file options.txt e digita -EnableMapToSiblings=1 su una nuova linea. Salva e riapri Live. Fai clic su qualsiasi parametro e seleziona Map to all Siblings dal menu per assegnare automaticamente ogni istanza di tale parametro allo stesso Macro.

 

4: Se stai suonando dal vivo o con strumenti hardware + Live, potrebbe essere utile essere in grado di registrare automaticamente la traccia selezionata. Segui lo stesso processo come nei due passaggi precedenti, aggiungi -EnableArmOnSelection in una nuova riga nel file di options.txt e salva. Ora, quando clicchi su qualsiasi traccia, si attiva automaticamente la registrazione.

 

 

5: In un qualunque dispositivo, Unfold Device Parameters permette di accedere a un pannello che può essere popolato con parametri dell’interfaccia del plugin. Aggiungendo la riga _PluginAutoPopulateThreshold = X nel file options.txt – e sostituendo ‘X’ con un numero compreso tra 1-128 puoi impostare la quantità di parametri del plugin che saranno mostrati nel menu.

 

6: Utilizzare il mouse, o una manopola MIDI, per la registrazione dei dati di automazione in tempo reale, crea centinaia di punti di interruzione abbastanza disordinati, per cui bisogna intervenire successivamente per appianare le curve manualmente. Aggiungendo -ThinningAggressiveness = 0.45 su una nuova riga nel file options.txt, Live, trasforma automaticamente l’automazione in una linea retta. Per ottenere più o meno punti di interruzione è sufficiente modificare il valore ora impostato a 0.45.

 

Loading...
×