La funzione auto-warp di Ableton Live rende il beat-matching così facile che chiunque può essere in grado di mixare musica. C’è tutto un mondo di cose si possono fare con Ableton, con controller midi e hardware esterno di tutte le forme e dimensioni. Questo è il modo veloce e ‘sporco’ per impostare e registrare un DJ mix in Ableton utilizzando soltanto il computer.
Parte 1 di 2: warping delle tracce
1 – Seleziona i brani che desideri utilizzare nel DJ mix. Metti tutti i file audio in una nuova cartella sul desktop in modo da potervi facilmente accedere con Ableton.
2 – Apri Ableton e individua la cartella con i file audio. Per fare ciò, utilizza la barra di navigazione del file. Adesso dovresti essere in grado di visualizzare un elenco dei brani nella finestra sul lato sinistro dello schermo.
3 – Crea un canale audio supplementare. Il modo più semplice è quello di premere CTRL + T all’interno della modalità sessione.
4 – Trascina i file dalla barra di navigazione nei canali audio. Attendere che le informazioni dei file siano caricate prima di fare qualsiasi altra cosa.
5 – Fai doppio clic sulla prima traccia sulla tua lista. Si aprirà la forma d’onda nella sezione di visualizzazione del campione in basso. Verifica che il master BPM della sessione sia impostato a 120. Questa è l’impostazione predefinita.
6 – Fai uno zoom sul primo warp marker. È possibile utilizzare l’icona della lente di ingrandimento che appare quando il cursore è posizionato vicino alla parte superiore della forma d’onda, o la miniatura della forma d’onda sotto la finestra di visualizzazione del campione.
7 – Regola i warp markers. Sono le piccole aree gialle con i numeri.
-
Assicurati che il primo warp marker sia posto proprio all’inizio della prima battuta / misura
-
Prova a far partire la traccia un paio di volte mentre guardi la linea attraversare la forma d’onda. Questa operazione ti consente di associare un segnale visivo con la posizione della prima battuta.
-
Individua il marker numerato che è più vicino alla battuta e fai doppio clic su di esso per renderlo un warp marker. Dovrebbe diventare giallo quando si esegue questa operazione. Il numero sarà qualcosa di simile a 1.1.2.
-
Regola la posizione del secondo warp marker fino a quando il valore BPM nella finestra del sample diventa 120.
-
Fai clic col tasto destro sul secondo warp marker e scegli “Warp from here (Straight)” dal menu che si apre. Questa operazione effettuerà il warping della traccia in base al tempo che avete selezionato.
-
Verifica che gli indicatori di inizio e fine siano posizionati correttamente sulla traccia. Gli indicatori di inizio dovrebbero allinearsi con il warp marker # 1 e mentre quelli di fine possono andare dove si desidera che la traccia finisca.
8 – Verifica che tutto sia sincronizzato. Come prima cosa, abilita il metronomo premendo il quadratino in alto a sinistra dello schermo. Poi premi play su ogni traccia singolarmente per vedere che sia sincronizzata con il metronomo.
9 – Ripeti i passaggi 5-8 per ciascuna delle tracce nel tuo set.
10 – Salva il lavoro. Il modo migliore per fare questo con un intero set di DJ è quello di andare al menu File e selezionare “Collect all and save“. Questo unisce i file audio all’interno del progetto e li conserva come un unico file.
Parte 2 di 2: registra il tuo set in arrangement view.
1 – Apri il tuo progetto Ableton. All’interno dovrebbero esserci tutte le tracce su cui hai effettuato l’operazione di warping descritta nella prima parte.
2 – Copia la prima traccia dalla finestra della sessione: seleziona la traccia e premi CTRL + C, o fai clic col tasto destro del mouse sulla traccia e seleziona “Copia” dal menu.
3 – Organizza le tue tracce. Avrai bisogno di muoverti avanti e indietro tra la vista sessione e la vista arrangiamento parecchie volte nel corso di questo processo.
-
Apri la vista arrangiamento. Fai clic sul cerchio in alto in alto a destra dello schermo. Quello con le linee orizzontali.
-
Incolla la prima traccia nel canale audio 1. La traccia incollata inizierà dove è posizionato il cursore lampeggiante. Posiziona il cursore alla fine della prima traccia nel canale audio 2 prima di continuare.
-
Copia la seconda traccia dalla finestra della sessione. Fai clic sul cerchio in basso in alto a destra dello schermo per muoverti avanti e indietro tra le due differenti viste.
-
Torna alla vista arrangiamento e incolla la seconda traccia nel canale audio 2 vicino alla fine del primo. Se il cursore è nel posto giusto, dovrebbe trovarsi lì automaticamente.
4 – Ripeti questa procedura fino a quando noi hai inserito tutte le tracce nella vista arrangiamento.
5 – Mixa le tue tracce. Puoi spostarle leggermente avanti e indietro fino a che non si sovrappongono nel momento giusto. Completa questo passaggio per ogni transizione (mix) nel set.
-
Fai uno zoom sulla prima transizione con la lente di ingrandimento. La lente appare quando scorri con il mouse sui numeri appena sopra il canale audio 1. Puoi effettuare l’operazione di zoom anche regolando la barra in alto nella vista arrangiamento.
-
Seleziona la seconda traccia e spostala indietro in modo che si sovrapponga un po’ con la prima. Quando il cursore è posizionato nella zona tra i numeri delle battute e il primo canale audio, verrà visualizzata l’icona di un altoparlante. Clicca con il tasto sinistro del mouse l’icona dell’altoparlante per avviare la riproduzione audio da qualsiasi punto del set. Ripeti questo procedimento fino a quando i beat non sono perfettamente sincronizzati.
6 – Dissolvenza delle tracce. Avvia la modalità di disegno cliccando il tasto con la piccola matita nella parte superiore della pagina. Questa operazione ti permette di manipolare la linea rossa del volume per ottenere un effetto dissolvenza.
-
Usando la matita con il tasto destro del mouse puoi accedere al menu della griglia. È possibile in questo modo regolare la larghezza della griglia di sfondo in base alle proprie esigenze e a seconda di quanta precisione vuoi ottenere con le dissolvenze.
7 – Ripeteti la procedura per ogni passaggio del set.
8 – Prepara il mix per l’esportazione.Ci sono un paio di cose che dovresti fare prima del rendering finale del file audio.
-
Assicurati che i punti di punch-out di inizio e fine siano posizionati correttamente. Sono dei piccoli triangoli grigi proprio sotto la fila dei piccoli numeri. Trascina il primo indicatore all’inizio del set e l’ultimo a fine.
-
Seleziona entrambi i canali audio, fai clic sul nome di ognuno con il tasto CTRL premuto. Sarà ok quando entrambi i nomi saranno evidenziati in giallo.
-
Vai al menu “File” e seleziona “Esporta”. Appariranno una serie di menu che consentono di scegliere il tipo di file e il percorso della directory. Seleziona WAV dal menu, e salva il file dove vuoi. Ora è possibile caricare il tuo mix per lo streaming o masterizzarlo direttamente su un CD.
http://www.wikihow.com/Make-a-DJ-Mix-Set-Using-Ableton-Live