Todays Festival e Gamma Music Institute presentano

SUONARE LA LUCE 2021

Bando di selezione di n° 20 artisti digitali per un progetto di residenza artistica su interazione audio/video.

Un esclusivo workshop dedicato all’interazione tra luce e suono.

23/24/25/26 agosto 2021

Seminario a numero chiuso/posti limitati

Suonare la Luce 2021 è una residenza artistica della durata di 3 giorni che offre a 20 giovani artisti la possibilità di partecipare attivamente alla realizzazione di micro installazioni di interazione audio-video dall’alto profilo artistico e professionale.
Le produzioni realizzate attraverso il lavoro svolto nell’ambito della residenza verranno presentate all’interno del TOdays Festival.

L’ambito artistico di esplorazione e produzione di Suonare la Luce è l’interazione in tempo reale tra musica elettronica e immagini.

I partecipanti affronteranno un percorso che li porterà a definire la progettazione e la realizzazione di un’installazione attraverso l’uso dei dati digitali resi disponibili dal catalogo Open Data del Geoportale della città di Torino, e dei software di manipolazione audio/video Ableton Live e Max/Msp/Jitter, affrontando le scelte estetiche in relazione ai requisiti e i limiti tecnici necessari alla sua realizzazione, programmando codice specifico e organizzando il materiale per la realizzazione e la messa in scena dell’installazione.

Nel contesto digitale, suono e immagini condividono le stesse unità minime di informazione: i bit. Questa condivisione permette un approccio fluido, che consente di intrecciare i suoni alla dimensione spaziale e visiva, dando vita a forme espressive ibride e smaterializzate. Si tratta di una uniformità strutturale che si riflette tanto a livello di organizzazione ed elaborazione dati, quanto a livello dei programmi per la gestione e l’elaborazione dei materiali audiovisivi.

La residenza sarà coordinata da Riccardo Giovinetto (Ozmotic) in collaborazione con Giulia Guerra.

Riccardo Giovinetto

Fisico Acustico specializzato in analisi timbrica, acustica architettonica e ambientale, concentra i suoi studi sul soundscapes.

Musicista (sax soprano ricurvo) nel 2011 fonda con Simone Bosco Ozmotic, con il quale ha pubblicato due album: AirEffect, in collaborazione con Christian Fennesz, e Liquid Times.

La formazione scientifica da un lato e quella musicale di matrice afroamericana dall’altro, lo portano a intrecciare ambiti artistici eterogenei, sviluppando un interesse nei confronti di performances in grado di coinvolgere lo spettatore da più punti di vista, interagendo con il mondo del teatro e del video. 

L’utilizzo di strumentazioni elettroniche gli permette di sviluppare ulteriormente la sua ricerca timbrica, ampliando le possibilità d’interazione con il video e il soundscapes, e con la necessità di perlustrare ambiti musicali e concettuali di confine.

Scrive ed esegue musica per teatro, video e cinema. Artista visivo specializzato in interazione audio-video collabora all’interno di progetti multidisciplinari. Dal 2013 è parte di Thongu in qualità di musicista e video artista.

www.ozmotic.it  

Intervista 

Beatport 

Spotify

Giulia Guerra

Giulia Guerra è una sound designer e tecnica del suono la cui pratica è incentrata sulla relazione suono-immagine-spazio.

Si occupa di programmazione, specialmente per installazioni multimediali e soundscapes, di produzione musicale e didattica.

Collabora da anni con Riccardo Giovinetto, sia sul fronte artistico che su quello della didattica e continua il proprio percorso formativo orientato verso la direzione artistica nel mondo delle pratiche aurali contemporanee.

BANDO

Selezione di n° 20 artisti digitali
per un progetto di residenza artistica
su interazione audio/video

ART. 1 – FINALITÀ

Todays Festival e Gamma Music Institute selezionano n° 20 artisti digitali per una residenza artistica con Riccardo Giovinetto e Giulia Guerra.

La residenza vuole offrire la possibilità agli artisti interessati alla interazione Audio/Video in tempo reale, di partecipare a un seminario della durata di 3 giorni, realizzato nel contesto del Todays Festival edizione 2021.

I partecipanti realizzeranno micro composizioni di interazione audio/video che saranno proiettate nell’ambito del Festival stesso.

ART. 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE

La produzione dei materiali video verrà realizzata attraverso il software MAX 8 della Cycling74 in interazione con Ableton Live 11. In tal senso è richiesta la conoscenza di base di max/jitter, la dotazione di un proprio portatile con capacità di calcolo sufficienti alla generazione in tempo reale (output video 1920×1080) ed un’esperienza di minima nell’interazione audio-video. Ognuno dei 20 visual-artist sarà impegnato nella realizzazione di un quadro visivo, in collaborazione con un altro partecipante.

ART. 3 – TERMINI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per proporre la propria candidatura è necessario inviare il seguente materiale in formato digitale:

  • scheda di iscrizione (allegato 1) compilata in ogni sua parte
  • biografia e/o curriculum artistico del candidato/a
  • un link a scelta (audio/video) che rappresentino al meglio le qualità artistiche del candidato/a
  • nota motivazionale di partecipazione alla residenza (max. 2000 battute)

Il materiale dovrà pervenire entro e non oltre le ore 18:00 del 7 agosto 2021 all’indirizzo mail info@gammamusicinstitute.com precisando nell’oggetto “Candidatura per la residenza artistica SUONARE LA LUCE 2021”.

Per l’arrivo delle candidature faranno fede la data e l’ora di ricezione registrate dal server di posta utilizzato. Inviando il proprio materiale, i candidati accettano implicitamente quando indicato nel presente Bando.

ART. 4 – FASI DI REALIZZAZIONE DELLA RESIDENZA

La residenza artistica si articolerà in 3 fasi:

  • Pre-produzione: 12 e 19 agosto. Una volta accettata la candidatura, la/il partecipante riceverà le istruzioni per i due appuntamenti online con il docente, propedeutici al seminario vero e proprio.
    N.B. La partecipazione alla fase di preproduzione è obbligatoria.
  • Produzione: 3 giornate, dal 23 al 25 agosto (lunedì-mercoledì) presso il Magazzino su Po.
  • Installazione:  il 26 agosto (giovedì) presso INCET/ToDays Festival.

Il seminario è full time, l’impegno richiesto sarà di 8 ore al giorno: 9:00/18:00,con una pausa pranzo di 1 ora 13:00/14:00.

Ai candidati selezionati è fatta richiesta di garantire la partecipazione a tutte le giornate di residenza.

Il docente produrrà materiali ad-hoc che verranno sviluppati e rielaborati con i partecipanti, in un’esperienza collettiva di alto profilo artistico.

Il 12 e 19 agosto  avrànno luogo gli appuntamenti in streaming propedeutici al seminario.

Lo scopo sarà quello di fornire ai partecipanti spunti di riflessione e approfondimento che porranno le basi per la collaborazione sul piano artistico nei giorni successivi, fornendo un lessico comune e un punto di partenza per lo scambio reciproco di idee ed esperienze.

ART. 5 – CRITERI DI SELEZIONE

Gamma Music Institute valuterà le candidature pervenute entro i termini e le modalità indicate all’art. 3 del presente bando, ed in possesso dei requisiti di ammissione indicati all’art. 2, al fine di stilare le graduatorie per l’assegnazione dei 20 posti disponibili..

Le candidature ritenute idonee saranno valutate dalla Commissione sulla base dei seguenti criteri: qualità del percorso artistico del candidato/a, capacità tecniche, contenuto della nota motivazionale e coerenza del candidato/a rispetto agli obiettivi del bando.

L’esito della selezione verrà comunicato martedì 9 agosto 2021 tramite email.

ART. 6 – PRIVACY

Si informa che i dati personali forniti e raccolti in formato elettronico e cartaceo in occasione del presente procedimento verranno trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy nei modi e nei termini indicati nell’informativa in calce alla domanda di partecipazione.

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONI

E possibile richiedere maggiori informazioni e chiarimenti contattando il Gamma Music Institute ai recapiti info@gammamusicinstitute.com – 392 935 2889

INVIA LA TUA CANDIDATURA

Puoi caricare qui i documenti richiesti, nei formati pdf, doc, docx.
La dimensione massima accettata è di 2 Mb.
All’interno della scheda d’iscrizione sono presenti i campi per i link esterni (tracce audio, composizioni, etc.).

DOCUMENTI NECESSARI

  • Scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte
  • Biografia e/o curriculum artistico del candidato/a
  • Un link a scelta (audio/video) che rappresentino al meglio le qualità artistiche del candidato/a
  • Nota motivazionale di partecipazione alla residenza (max. 2000 battute)

Loading...
×