Abbiamo raccolto cinque delle migliori risorse gratuite di teoria musicale che possono aiutarti a migliorre le tue conoscenze di Teoria Musicale e applicarle alle tue produzioni.
1. Ableton’s Learning Music (Beta)
Ableton è la DAW di riferimento per molti produttori. Tuttavia, molte persone non sanno che sul sito web di Ableton c’è un corso completamente gratuito che approfondisce le basi della produzione musicale e della teoria musicale. Learning Music è una serie gratuita di otto sezioni che copre le basi di ritmo, arrangiamento, note, scale, accordi, melodie, struttura della canzone e argomenti più avanzati. Anche se il corso viene insegnato utilizzando l’interfaccia di Ableton, non è necessario possedere il programma per seguire il corso: tutto può essere fatto direttamente dal tuo browser. Questo corso è una risorsa estremamente utile per i principianti che desiderano apprendere le basi della teoria musicale e della produzione.
2. Soundfly’s Theory for Producer
Soundfly è un sito straordinario che offre una vasta gamma di corsi di musica online. Molti dei loro corsi sono a pagamento, ma ci sono anche molti corsi gratuiti disponibili. Il corso gratuito Theory for Producers spiega le basi della teoria musicale utilizzando canzoni popolari. A differenza della maggior parte delle risorse di teoria musicale, questo corso viene insegnato utilizzando DAW anziché strumenti tradizionali o la notazione musicale tradizionale, concentrandosi quasi interamente sullo schema del piano roll, comune a tutte le DAW. Impegnarti in questa esperienza ti fornirà le basi di scale e modalità e come applicarle al tuo lavoro.
3. Good Ear
Per la maggior parte degli strumentisti, l’addestramento dell’orecchio (l’abilità di essere in grado di ascoltare e identificare le strutture musicali senza l’assistenza di uno strumento) è una parte essenziale della capacità di esibirsi con altri musicisti. Se sei sul palco e qualcuno nell’orchestra o nel gruppo cambia la struttura armonica della canzone o qualcuno che sta suonando la melodia suona in una chiave diversa, avere la capacità di ascoltare queste cose ti aiuterà a regolare la tua esecuzione e potenzialmente a non sbagliare. Come produttore musicale, avere un buon orecchio ti permetterà di collaborare facilmente con altri produttori e artisti, soprattutto se ti trovi in una situazione in cui stai creando qualcosa da zero e hai bisogno di capire la melodia di qualcuno o fornire l’armonia a una traccia esistente.
Sicuramente l’interfaccia di Good Ear è una delle peggiori mai viste in circolazione, ma è uno dei migliori programmi di allenamento dell’orecchio gratuiti disponibili. Il sito funziona come un gioco: scegli una categoria (intervalli, accordi, progressioni di accordi o intonazione perfetta) e il sito riproduce esempi audio che puoi identificare. Good Ear registra il numero di risposte corrette che ottieni e, una volta che ne hai sbagliato una certa quantità, devi ricominciare. E’ un programma a cui è sempre utile tornare per approfondire le proprie conoscenze, poiché ci sono anche una serie di concetti più avanzati di allenamento dell’orecchio che puoi esplorare, come accordi estesi, scale simmetriche e cadenze.
4. Lightnote
Lightnote è una grande risorsa di teoria musicale per i produttori perché spiega i concetti analizzando le onde sonore e le frequenze, che sono ciò con cui la maggior parte dei produttori ha a che fare in una DAW quando manipola dei campioni audio. Il corso online gratuito funziona direttamente nel tuo browser e la maggior parte delle lezioni può essere completata in un minuto o meno. Il corso illustra l’armonia, le scale e gli accordi di base e il modo in cui le chiavi e gli accordi interagiscono. Esiste anche una versione premium che copre un’ampia varietà di argomenti, ma per la maggior parte dei produttori che cercano un’introduzione semplice e facile alla teoria, l’offerta gratuita è un ottimo punto di partenza.
5.Il corso di Teoria e Armonia del Gamma Music Institute.
Se vuoi fare sul serio, prendi in considerazione la possibilità di seguire un corso completo con un professionista affermato, come quello presente nel nostro Master in Electronic Music Production.
Dieci lezioni con Giorgio Zucco, docente di Teoria e Armoinia al Gamma Music Insitute e titolare della cattedra di Musica Elettronica al Conservatorio di Cuneo , Producer con una lunga esperienza e e autore di colone sonore per il cinema,e per TV (RAI, La7).
Il corso di Teoria e Armonia è progettato per colmare le normali lacune teoriche di chi è privo di una formazione classica, e fornire formazione, competenze e concetti fondamentali per il musicista elettronico, DJ e Producer.
Attraverso semplici applicazioni pratiche, su progetti template forniti da docente, imparerai a padroneggiare concetti come tonalità, scale e tecniche di armonizzazione. Imparerai inoltre ad analizzare i brani dal punto di vista teorico-musicale, migliorando le tue capacità critiche e di ascolto.