CORSO DI SOUND DESIGN
Tecniche e processi di scultura del suono
Impara a creare i tuoi suoni utilizzando Ableton e Max for Live.
Lavorando su nozioni di carattere teorico e pratico relative alla sintesi musicale e attraverso l’uso di Ableton ottieni le competenze necessarie per produrre i suoni elettronici tipici della musica attuale.
Il corso inizia con l’introduzione delle basi relative alla sintesi sonora, i concetti primari di analisi, produzione e design del suono e si struttura attraverso nozioni di teoria musicale, acustica ed esercitazioni pratiche.
Da qui potrai esplorare gli aspetti più dettagliati per la creazione del suono e per la sua manipolazione attraverso varie tipologie di sintesi (FM, granulare, additiva, sampler, …) e l’uso di effetti e filtri che è possibile trasferire a qualsiasi sintetizzatore hardware o software.
Getta le basi per diventare un sound designer acquisendo gli strumenti fondamentali per generare suoni e comporre musiche per diversi settori, come quello della televisione, della radio, del teatro, del cinema e del gaming o per le tue produzioni musicali.
Entro la fine di questo corso, sarà possibile:
. Costruire suoni complessi e creare oggetti sonori
. Analizzare un suono e riprodurlo
. Affrontare con cognizione di causa un sintetizzatore
. Comprendere modulazione e controllo MIDI
. Comprendere gli elementi di design del suono
. Utilizzare Ableton come un generatore di suoni
INFORMAZIONI
30 ore di lezione.
Dieci appuntamenti settimanali di tre ore ciascuno per dieci settimane consecutive.
E’ richiesta una conoscenza di base del software Ableton Live
IN CATTEDRA
Riccardo Giovinetto
Riccardo Giovinetto
Fisico Acustico specializzato in analisi timbrica, acustica architettonica e ambientale, concentra i suoi studi sul soundscapes.
Didatta con esperienza ventennale, è docente di APM Saluzzo e SAE Milano, dal 2018 è un Ableton Certified Trainer.
Musicista, visual and multimedia artist, compositore, nel 2010 fonda OZMOTIC, un duo di musica elettronica strumentale con il quale pubblica tre dischi e che vanta collaborazioni con musicisti di fama internazionale quali Christian Fennesz, Murcof, Senking. Nel 2018 pubblica “Elusive Balance” con una delle etichette di musica elettronica e arte visiva piú importanti e autorevoli del mondo: la londinese Touch.
La formazione scientifica da un lato e quella artistica dall’altro, lo portano a intrecciare ambiti eterogenei, sviluppando un interesse nei confronti di performances in grado di coinvolgere lo spettatore da più punti di vista, interagendo con il mondo del teatro e del video attraverso la realizzazione di installazioni e performance sound-reactive.
L’utilizzo di strumentazioni elettroniche gli permette di sviluppare ulteriormente la sua ricerca timbrica, ampliando le possibilità d’interazione con il video e il soundscapes, e con la necessità di perlustrare ambiti musicali e concettuali di confine. Scrive ed esegue musica per teatro, video e cinema.
Artista visivo specializzato in interazione audio-video collabora all’interno di progetti multidisciplinari (danza e teatro) utilizzando i sistemi interattivi e l’arte visiva digitale.
DATE E ORARI
Date inizio prossimi corsi
12 11 2023
Per maggiori informazioni: