SOUND DESIGN PER MEDIA

Dare vita a film, motion graphics e podcast

Powered by

Amplitudo è la Sound Agency di Torino che annovera clienti come
Sky Cinema, Sky Sport, Ray-Ban, Puma, Camel, Beltè, Costadoro, Feltrinelli, Novartis, Renault, Pagani, Stellantis, Starling Bank, Yamaha, Whirlpool, Leonardo, CNH Industrial.

  Data di inizio: 28/05/2023
  Data di fine: 29/05/2023
  Durata: 8 sessioni da due ore ciascuna
  Giorno Settimanale:  sabato/domenica 
Orario:  9:00/18:00 
  Sessione seguente :  01/10/2023

Requisiti

Il corso è una combinazione di slide teoriche frontali, attività didattiche come lavori a squadre e esercizi di gruppo e lavoro su software audio professionale.
Sebbene possa essere utile avere avuto esperienze pregresse di audio editing, composizione musicale su software, registrazione, non è necessaria una preparazione tecnica approfondita per iscriversi al corso.
In generale, creatività e voglia di imparare sono i veri requisiti necessari:)
Qualora ci fossero dubbi sulla propria predisposizione al corso i docenti possono essere contattati alle mail fabio.disanto@amplitudo.it e marco.romano@amplitudo.it.

Di quale attrezzatura ho bisogno?

1 computer fisso/portatile PC o Mac
1 paio di cuffie 
Facoltativo: recorder digitale portatile (es. Tascam DR-40, Zoom H2n o simili…)
Il software designato per il corso è Reaper www.reaper.fm, poiché consente un utilizzo della versione trial estesa e senza limiti, non richiedendo un acquisto di licenza obbligatorio.
Naturalmente qualora i partecipanti avessero già individuato una propria DAW/software di riferimento potranno lavorare con essa, poiché le competenze e le tecniche insegnate nel corso saranno assolutamente trasversali.

Costo/Modalità di pagamento

Il costo del corso è di € 149,00

Per iscirversi è sufficiente versare un anticipo pari alla metà del corsto del corso al momento dell’iscrizione, il saldo sarà da versare all’avvio del corso.

IMPORTANTE! il Gamma Music Institute è una Associazione di Promozione Sociale affiliata ARCI, i corsi sono riservati ai soci, nel caso fossi già in possesso di una tessera ARCI valida per il 2023, non è necessario compilare il modulo di preadesione, ed è sufficiente inviare i tuoi dati anagrafici, una indirizzo email e un recapito telefonico. Il costo della tessera, valida per tutto il 2023, è di 10 €.

Come posso iscrivermi al corso?

Per iscriversi ai nostri corsi, è necessario compilare il modulo di preadesione disponibile qui: https://portale.arci.it/preadesione/gamma/
e versare un anticipo pari a 1/2 del costo del corso + il costo della tessera ARCI presso la nostra sede di Via Boston 12 previo appuntamento,tramite bonifico bancario, può trovare le coordinate in calce a questa mail.

IMPORTANTE! il Gamma Music Institute è una Associazione di Promozione Sociale affiliata ARCI, i corsi sono riservati ai soci, nel caso fossi già in possesso di una tessera ARCI valida per il 2023, non è necessario compilare il modulo di preadesione, ed è sufficiente inviare i tuoi dati anagrafici, una indirizzo email e un recapito telefonico. Il costo della tessera, valida per tutto il 2023, è di 10 €.

Abbiamo raccolto i nostri anni di esperienza e li abbiamo condensati in questo corso: oltre ad una panoramica sulle tecniche di editing audio, valuteremo insieme i costi per mettere insieme l’attrezzatura fondamentale e i modi per sviluppare un proprio network professionale.

Siamo abituati ad una predominanza della vista sull’udito; spesso subiamo l’audio, non cogliendo la straordinaria gamma di stimoli e messaggi da esso veicolati.

In questo corso capiremo il perchè questo avviene e impareremo a sviluppare un ascolto critico, lo strumento fondamentale per lavorare con il sound design.

Al termine del corso:

  • saprai cos’è l’ascolto critico e come utilizzarlo
  • sarai in grado di riconoscere il valore e il significato di specifiche scelte audio nel mondo dei media e del cinema
  • avrai migliorato le tue abilità di editing e mixing
  • avrai ricevuto un set di competenze tecniche e creative indispensabili per produrre sound design
  • avrai ricevuto la testimonianza diretta di professionisti/e del settore su come avviare la propria carriera nell’industria
    dell’audiovisivo e su come formare una propria rete di collaborazioni, contatti e lavori
  • avrai conosciuto persone motivate e desiderose di fare dell’audio il proprio mestiere, con le quali avviare collaborazioni e supportarsi
  • sarai sempre in contatto con i docenti che rimarranno a tua disposizione per consigli e confronti

Siamo abituati ad una predominanza del visivo; spesso subiamo l’audio passivamente, non cogliendo la straordinaria gamma di stimoli e messaggi.

In questo corso capiremo il perchè di ciò e impareremo a sviluppare un ascolto critico, l’arma fondamentale per creare sound design.

• Cos’è il suono, cos’è il rumore?
• Esiste il silenzio?
• Il paesaggio sonoro globale
• Perché si da meno valore all’audio?
• Percezione uditiva e ascolto critico
• Voce, Sound Design, Musica e Silenzio: le componenti di una soundtrack

Quando parliamo di sound design è bene sapere quando questa disciplina è nata e come si è evoluta: per farlo esploreremo il mondo del cinema, analizzando le pietre miliari che hanno definito tecniche e tecnologie che oggi rappresentano la metodologia standard del sound design.

• Contratto audiovisivo
• Nascita del sound design
• Suono diegetico e suono extra- diegetico
• Case studies dal mondo cinematografico
• Narrazione sonora: fusione tra sound design e musica

SPOILER! Viviamo in un periodo storico molto favorevole per approcciarsi al mondo dell’audio professionale: la comunicazione è sempre più digitalizzata, più connessioni vuol dire più piattaforme, più piattaforme vuol dire più contenuti, più contenuti vuol dire più richiesta di lavoro audiovisivo.

• Comunicazione digitale, contenuti on demand, streaming
• Audio branding ed identità sonora
• Podcasting: the next big medium
• Come suona il futuro? Realtà aumentata e audio

Nell’industria creativa di oggi, il sound designer è una figura ibrida con competenze trasversali, coinvolta su più piani di una produzione, a volte fin dalla progettazione concettuale, passando per la presa diretta e la registrazione, fino alla sonorizzazione del prodotto finale.

• Proprietà fisiche del suono
• Fondamenti di presa diretta e found sound
• Fondamenti di audio editing ed effettistica
• Task creativo: sonorizzazione di un video muto

L’industria creativa è un mondo con regole, ruoli e prospettive.

Ecco i nostri suggerimenti per iniziare e solidificare la tua carriera valutando costi, attrezzatura, specializzazione e network.

• Attrezzatura base per freelance audio indipendenti 
• Portfolio, showreel e CV
• Trovare lavoro da freelance nell’epoca
digitale
• Come e dove vendere la propria musica online
• Struttura di agenzie pubblicitarie e creative: budget, timeline, contrattistica

Il corso è tenuto da Marco Romano e Fabio Di Santo, sound designer e fonici di Amplitudo, sound agency torinese specializzata nella produzione di audio originale per contenuti media, ed è aperto a tutti gli appassionati del suono e della comunicazione digitale.

Marco Romano
MARCO ROMANO

Marco lavora come sound designer, compositore e fonico di presa diretta presso Amplitudo Sound Agency, creando audio originale pubblicità, network TV, film e prodotti digitali.
Si è diplomato in Tecnico del Suono presso il MusicLab di Settimo Torinese ed è professionista Pro Tools certificato.
La sua carriera comincia in ambito discografico come sound engineer e produttore musicale, ma i suoi percorsi professionali lo portano verso il settore audiovisivo.
Appassionato di musica dalla A alla Z, produce elettronica ma ha un passato da batterista metal.
Un giorno tornerà a suonare, ma forse il mondo non è ancora pronto.

Fabio di Santo
FABIO DI SANTO

Fabio è co-fondatore di Amplitudo Sound Agency, realtà torinese che si occupa di produzione audio per media.
Lavora come sound designer, compositore e fonico di presa diretta per pubblicità, TV, film, podcast e prodotti web.
Si è laureato in Creative Music Technology nel Regno Unito, qualche anno prima della Brexit.
Il suo approccio creativo combina competenze tecniche, sperimentazione e analisi critica. È interessato alle applicazioni del suono come mezzo di comunicazione per trasmettere messaggi.
Piuttosto fanatico di De André, è autore del primo podcast interamente dedicato alla sua opera.
Suona la chitarra, il bouzouki e il mandolino.

CONTATTACI

Loading...
×