WORKSHOP INTENSIVO RESIDENZIALE
SOUND DESIGN
LA NATURA DEL SUONO E LA SINTESI DIGITALE
“Glitch, pad, drone, noise… verso il proprio suono”
Workshop intensivo di 3 giorni dedicato al sound design per un gruppo ristretto di 4 persone
Acquisisci le conoscenze teorico-pratiche per produrre il “tuo suono”
17/18/19 Giugno 2022
Lavorando con le diverse tecniche di sintesi digitale e attraverso lo studio della natura del suono produci il materiale sonoro per realizzare composizioni dal timbro personale.
Dai suoni percussivi realizzati in sintesi additiva e in FM fino ai pad e drone evolventi prodotti con la sintesi granulare.
Il workshop è strutturato per offrire le conoscenze avanzate per modellare la materia sonora e avere un’ampia panoramica delle tecniche di produzione attrraverso l’uso di Ableton Live e di Max for Live.
A partire dall’analisi di tre brani di riferimento di autori affermati (Alva Noto, Nicolas Jaar, Four Tet) si sviluppano le fasi operative necessarie per generare un proprio set di suoni.
Il programma viene declinato in base al livello dei partecipanti ed è orientato al raggiungimento di un obiettivo concreto.
LOGISTICA | ORGANIZZAZIONE
Le 18 ore di lavoro si svolgeranno presso lo studio privato di Cumiana [TO], vitto e alloggio in foresteria sono inclusi.
I partecipanti verranno ospitati presso la foresteria, il menu terrà conto di eventuali esigenze particolari (allergie, vegetariani, ecc…).
Lo spazio presso il quale si lavorerà è completamente immerso nel bosco, il tempo dedicato è rivolto a studio, approfondimento e messa in pratica.
Materiale richiesto:
- Computer portatile sul quale aver installato Ableton Live 10 e Max for Live
- Scheda audio
- Cuffie
INFORMAZIONI
€480,00
ORARI :
Day 1: 15-19
Day 2: 9-18.30
Day 3: 9-18.30
Conoscenza Ableton live
IN CATTEDRA
RICCARDO GIOVINETTO
Fisico Acustico specializzato in analisi timbrica, acustica architettonica e ambientale, concentra i suoi studi sul soundscapes.
Musicista, visual and multimedia artist, compositore, nel 2010 fonda OZMOTIC, un duo di musica elettronica strumentale con il quale pubblica tre dischi e che vanta collaborazioni con musicisti di fama internazionale quali Christian Fennesz, Murcof, Senking. Nel 2018 pubblica “Elusive Balance” con una delle etichette di musica elettronica e arte visiva piú importanti e autorevoli del mondo: la londinese Touch.
La formazione scientifica da un lato e quella artistica dall’altro, lo portano a intrecciare ambiti eterogenei, sviluppando un interesse nei confronti di performances in grado di coinvolgere lo spettatore da più punti di vista, interagendo con il mondo del teatro e del video attraverso la realizzazione di installazioni e performance sound-reactive.
L’utilizzo di strumentazioni elettroniche gli permette di sviluppare ulteriormente la sua ricerca timbrica, ampliando le possibilità d’interazione con il video e il soundscapes, e con la necessità di perlustrare ambiti musicali e concettuali di confine. Scrive ed esegue musica per teatro, video e cinema.
Artista visivo specializzato in interazione audio-video collabora all’interno di progetti multidisciplinari (danza e teatro) utilizzando i sistemi interattivi e l’arte visiva digitale. Didatta con esperienza ventennale, dal 2018 è un Ableton Certified Trainer
www.ozmotic.it
Intervista su Ondarock
Beatport
Spotify
DATE E CONTATTI
Date inizio prossimi corsi
17/18/19 Giugno 2022
Per maggiori informazioni:
392 935 2889
info@gammamusicinstitute.com
Oppure clicca il pulsante per contattarci direttamente
Lavorando con le diverse tecniche di sintesi digitale e attraverso lo studio della natura del suono produci il materiale sonoro per realizzare composizioni dal timbro personale.
Dai suoni percussivi realizzati in sintesi additiva e in FM fino ai pad e drone evolventi prodotti con la sintesi granulare.
Il workshop è strutturato per offrire le conoscenze avanzate per modellare la materia sonora e avere un’ampia panoramica delle tecniche di produzione attrraverso l’uso di Ableton Live e di Max for Live.
A partire dall’analisi di tre brani di riferimento di autori affermati (Alva Noto, Nicolas Jaar, Four Tet) si sviluppano le fasi operative necessarie per generare un proprio set di suoni.
Il programma viene declinato in base al livello dei partecipanti ed è orientato al raggiungimento di un obiettivo concreto.
LOGISTICA E ORGANIZZAZIONE
Le 18 ore di lavoro si svolgeranno presso lo studio privato di Cumiana [TO], vitto e alloggio in foresteria sono inclusi.
I partecipanti verranno ospitati presso la foresteria, il menu terrà conto di eventuali esigenze particolari (allergie, vegetariani, ecc…).
Lo spazio presso il quale si lavorerà è completamente immerso nel bosco, il tempo dedicato è rivolto a studio, approfondimento e messa in pratica.
Materiale richiesto:
– Computer portatile sul quale aver installato Ableton Live 10 e Max for Live
– Scheda audio
– Cuffie
INFORMAZIONI
€ 480,00
ORARI :
Day 1: 15-19
Day 2: 9-18.30
Day 3: 9-18.30
Conoscenza Ableton live
IN CATTEDRA
RICCARDO GIOVINETTO
Fisico Acustico specializzato in analisi timbrica, acustica architettonica e ambientale, concentra i suoi studi sul soundscapes.
Musicista, visual and multimedia artist, compositore, nel 2010 fonda OZMOTIC, un duo di musica elettronica strumentale con il quale pubblica tre dischi e che vanta collaborazioni con musicisti di fama internazionale quali Christian Fennesz, Murcof, Senking. Nel 2018 pubblica “Elusive Balance” con una delle etichette di musica elettronica e arte visiva piú importanti e autorevoli del mondo: la londinese Touch.
La formazione scientifica da un lato e quella artistica dall’altro, lo portano a intrecciare ambiti eterogenei, sviluppando un interesse nei confronti di performances in grado di coinvolgere lo spettatore da più punti di vista, interagendo con il mondo del teatro e del video attraverso la realizzazione di installazioni e performance sound-reactive.
L’utilizzo di strumentazioni elettroniche gli permette di sviluppare ulteriormente la sua ricerca timbrica, ampliando le possibilità d’interazione con il video e il soundscapes, e con la necessità di perlustrare ambiti musicali e concettuali di confine. Scrive ed esegue musica per teatro, video e cinema.
Artista visivo specializzato in interazione audio-video collabora all’interno di progetti multidisciplinari (danza e teatro) utilizzando i sistemi interattivi e l’arte visiva digitale. Didatta con esperienza ventennale, dal 2018 è un Ableton Certified Trainer
www.ozmotic.it
Intervista su Ondarock
Beatport
Spotify
DATE E INFORMAZIONI
Date inizio prossimi corsi
17/18/19 Giugno 2022
Per maggiori informazioni: