LEZIONI
Ogni corso è tenuto da professionisti del settore, operatori di eventi musicali con esperienze decennali nel campo della progettazione di eventi.
Dall’idea iniziale alla produzione, tutti gli aspetti cruciali della realizzazione di un evento musicale sono analizzati e spiegati attraverso eperienze dirette e case studies reali.
La lista completa dei singoli moduli comprende: Event Concept and Design, Direzione Artistica, Strategie di Comunicazione, Sponsorship e Partnership, Licenze e Permessi, Sostenibilità Ambientale e molto altro.
Scorri le schede e scopri il programma completo.
TIMETABLE
FAQ
HELLO!
È stato collaboratore di Club To Club Festival per cinque edizioni, agente di The Sweet Life Society per tre tour europei.
A Londra ha ottenuto il massimo dei voti al corso di Music Business della Point Blank Music School.
Oggi è consulente musicale freelance e fa parte del team creativo di Bellissimo
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Tomà Benfatti e da un po’ di tempo a questa parte la mia vita di si divide in due tra scuola ed eventi musicali. La mattina sono insegnante di lettere alle medie, mentre la sera organizzo concerti.
Dal 2016 faccio parte della crew di Jazz:Re:Found dove mi occupo di alcune cose tra cui il ticketing.
Fondatore e responsabile del collettivo Noego (2001), progettista della sua evoluzione in impresa culturale, l’Associazione Casanoego (2007), da più di 15 anni coordina risorse umane e progetti artistici, occupandosi di ricerca e produzione nel campo dell’industria musicale.
Nel 2008 concepisce insieme ad Andrea Varini il progetto Jazz:Re:Found, di cui ne diventa Direttore Artistico e Produttore dalla prima edizione del Festival.
Nel 2012 cura la progettazione della ‘startup’ e la successiva direzione dello spazio polifunzionale ‘Faktory Basement’ nell’area Ex-Montefibre di Vercelli, tramite il bando nazionale Anci e il progetto B9 (Comune e Provincia di Vercelli). Ideatore e curatore di numerosi progetti e one-night di successo (Boogie Nights, Mustang, Hardboiled) dal 1994 seleziona dischi e performa come Dj contribuendo a diffondere e sviluppare la cultura della ‘black music’ in Italia.
Negli anni, oltre ad avere condiviso la console con alcuni dei riferimenti del panorama nazionale ed internazionale (Mark De Clive-Lowe, Bugz in the Attic, Bradley Zero, Tiger & Woods, Leo Mas, Luca Trevisi), ha dato vita in veste di produttore o performer a progetti significativi come Les Fleurs USB, Jazzrevolver, Funkinetic, Noego Crew.
Consulente per la progettazione di bandi pubblici e privati, ricopre sovente il ruolo di tutor o relatore durante panel o incontri di specializzazione riguardanti i modelli di sviluppo dell’impresa culturale. Dal 2013, in qualità di docente collaboratore, insegna presso l’Università Cattolica di Milano al Master MEC – Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali.
Dal 2015 è nominato Direttore Artistico della Stagione Teatrale Jazz del Centro Santa Chiara di Trento (Jazz’About) e ha condiviso con Gianluca Gozzi la Direzione Artistica di Nylon Festival di Vercelli. Dal 2016 inoltre insieme ad Alberto Campo segue la progettazione e Direzione Artistica del Festival ‘Distretto 38’ di Trento, oltre ad avere assunto la carica di segretario dell’Associazione IQMF (Italian Quality Music Festival), network nazionale in rappresentanza dei festival di qualità nel circuito italiano.
Francesco Astore, classe 1979, è stato progettista per Torino Capitale Europea dei Giovani, coordinatore dei Murazzi, autore ed organizzatore di festival ed eventi sia a Torino che all’estero.
Ha fondato diverse associazioni e reti nazionali ed internazionali, è stato autore ed organizzatore della sezione “Fringe” del Torino Jazz Festival prima, del Firenze Jazz Festival oggi, e di Eurovision Village.
Addetta stampa e comunicazione Fondazione TPE – Teatro Astra, precedentemente addetta stampa Fondazione Circolo dei lettori.
Diversi anni da libera professionista con comprovata esperienza negli uffici comunicazione di diverse realtà culturali e istituzionali, in qualità di addetta stampa e manager delle strategie social.
La Laurea in DAMS e il Master in Comunicazione Musicale hanno preceduto una pluriennale esperienza da project manager di una start-up innovativa nel settore musicale.
– Direttore di Produzione Reload Music Festival (dal 2016 ad oggi)
– Assistente di Produzione Kappa FuturFestival (dal 2016 ad oggi)
– Assistente di Produzione Movement Turin Music Festival (da 2016 ad oggi)
– Direttore di Produzione Holi Fusion Festival (dal 2015 al 2016)
– Direttore di Produzione Global Music Festival (dal 2014 al 2017)
– Direttore di Produzione Hide Music Festival (dal 2016 ad oggi).
Alessandro Maioglio lavora nell’organizzazione di eventi da più di vent’anni.
Prima come collaboratore di Xplosiva nei primi anni del nuovo millennio, successivamente di locali e artisti quali Rollers inc., Soulful, Mao Gurlino, Cortocorto.it, Fluido/Gamma, Bar Code e Transistor, ha seguito l’evoluzione della scena del nightclubbing fino ad oggi.
Dal 2007, primo anno di Club To Club al Lingotto, torna a lavorare per Xplosiva, proseguendo fino al 2011, quando apre insieme agli Xanax Party e a Guido Savini l’Astoria.
Nel 2013 ha fondato il market dedicato a maker, artigiani e illustratori emergenti San Salvario Emporium, sua attuale occupazione.
E’ attuale organizzatore di Cinema Teatro Maffei
https://www.cinemaffei.it/
Daniele Mandarano, laureato in Storia della Filosofia.
Vicepresidente, responsabile tesseramento e Coordinatore Centro Servizi del Comitato Arci di Torino.
Componente del direttivo e militante di Arci Piemonte e Arci Nazionale. Esperto di No Profit e associazionismo di Promozione Sociale;
traduttore contemporaneo di progetti associativi in scartoffie e burocrazie. Co-fondatore e già Presidente del Circolo Arci Margot di Carmagnola.
Il mio focus attuale è sulle esperienze di impatto sociale, la mia missione è quella di accelerare l’intensità e la frequenza attraverso cui le comunità vivono e condividono la felicità. Insieme ai miei co-fondatori, ho lanciato “Apical: The Industry of Happiness”.
Apical è una startup di impatto sociale che combina esperienze (aziende di viaggio, festival musicali, club, centri culturali, …) organizzazioni non profit e frequentatori di eventi in un’unica community incentrata sull’impatto
Riccardo Ramello è PhD researcher presso la Nottingham Trent University (NTU), esplora le aree notturne e la prevenzione della criminalità.
È anche fondatore del Club Futuro, che sviluppa progetti socio-culturali in ambito notturno e clubbing. Di recente ha sviluppato un progetto su clubbing e sostenibilità ed un altro su prevenzione dei danno, gestione nelle NTE.