Organizzazione di Eventi Musicali ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nel progettare, sviluppare e produrre concerti, festival, eventi corporate, programmi da club ed eventi pubblici.
Acquisisci competenze specifiche su tutti gli aspetti dell’organizzazione di eventi nel campo musicale, tra cui il fundraising, le licenze necessarie, la sicurezza, la gestione tecnica audio/luci, i contratti artistici, l’analisi progettuale ed il planning a lungo termine.
Data di inizio: 20/10/2022
Data di fine: 23/10/2022
Durata: 4 Giorni
Giorno Settimanale: da giovedì a domenica compresa
Orario: 9:30/12:30 – 14:00/16:30 – 17:00/19:30
Numero totale di lezioni: 12
€ 870,00
Early bird: -40% fino al 31/08/2022 – € 522,00
LEZIONI
Ogni corso è tenuto da professionisti del settore, operatori di eventi musicali con esperienze decennali nel campo della progettazione di eventi.
Dall’idea iniziale alla produzione, tutti gli aspetti cruciali della realizzazione di un evento musicale sono analizzati e spiegati attraverso eperienze dirette e case studies reali.
La lista completa dei singoli moduli comprende: Event Concept and Design, Direzione Artistica, Strategie di Comunicazione, Sponsorship e Partnership, Licenze e Permessi, Sostenibilità Ambientale e molto altro.
Scorri le schede e scopri il programma completo.
LOCATION
Con i suoi oltre 5000 metri quadri, Combo a Torino è molto più di un ostello: è un ristorante, una radio, uno shop, un cortile, un bar di quartiere. A tutto questo si aggiunge l’Atlas Room, una grande sala insonorizzata per eventi, e la Fire Hall e la Green Room, spazi per ospitare mostre, workshop, corsi e residenze.
Per i partecipanti al Master sono previste soluzioni di accomodation a partire da € 28,00 a notte.
TIMETABLE
HELLO!
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Fondatore e responsabile del collettivo Noego (2001), progettista della sua evoluzione in impresa culturale, l’Associazione Casanoego (2007), da più di 15 anni coordina risorse umane e progetti artistici, occupandosi di ricerca e produzione nel campo dell’industria musicale.
Nel 2008 concepisce insieme ad Andrea Varini il progetto Jazz:Re:Found, di cui ne diventa Direttore Artistico e Produttore dalla prima edizione del Festival.
Nel 2012 cura la progettazione della ‘startup’ e la successiva direzione dello spazio polifunzionale ‘Faktory Basement’ nell’area Ex-Montefibre di Vercelli, tramite il bando nazionale Anci e il progetto B9 (Comune e Provincia di Vercelli). Ideatore e curatore di numerosi progetti e one-night di successo (Boogie Nights, Mustang, Hardboiled) dal 1994 seleziona dischi e performa come Dj contribuendo a diffondere e sviluppare la cultura della ‘black music’ in Italia.
Negli anni, oltre ad avere condiviso la console con alcuni dei riferimenti del panorama nazionale ed internazionale (Mark De Clive-Lowe, Bugz in the Attic, Bradley Zero, Tiger & Woods, Leo Mas, Luca Trevisi), ha dato vita in veste di produttore o performer a progetti significativi come Les Fleurs USB, Jazzrevolver, Funkinetic, Noego Crew.
Consulente per la progettazione di bandi pubblici e privati, ricopre sovente il ruolo di tutor o relatore durante panel o incontri di specializzazione riguardanti i modelli di sviluppo dell’impresa culturale. Dal 2013, in qualità di docente collaboratore, insegna presso l’Università Cattolica di Milano al Master MEC – Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali.
Dal 2015 è nominato Direttore Artistico della Stagione Teatrale Jazz del Centro Santa Chiara di Trento (Jazz’About) e ha condiviso con Gianluca Gozzi la Direzione Artistica di Nylon Festival di Vercelli. Dal 2016 inoltre insieme ad Alberto Campo segue la progettazione e Direzione Artistica del Festival ‘Distretto 38’ di Trento, oltre ad avere assunto la carica di segretario dell’Associazione IQMF (Italian Quality Music Festival), network nazionale in rappresentanza dei festival di qualità nel circuito italiano.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.
Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.
Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.
Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.
Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.