CORSO DI PRODUZIONE AUDIO PER MOTION DESIGN E VIDEO
12/13 Dicembre – Weekend Workshop
I video editor e i motion designer creano dei prodotti fantastici dal punto di vista visivo. Tuttavia, senza una componente audio che esalti le caratteristiche e le animazioni, questo duro lavoro può risultare piatto e incompleto.
Questo workshop presenta alcuni dei software e tecniche da utilizzare per la creazione di contenuti audio che completino lavorazioni di grafiche in movimento e filmati – istituzionali, corporate o artistici, ormai dominanti nella comunicazione digitale.
Obiettivi: grazie alla presentazione di case studies, gli iscritti conosceranno workflow, tecniche e suggerimenti per approcciarsi a lavorazioni industry-standard e avranno la possibilità di provare a sonorizzare un prodotto di motion design.
Infine verrà fornito uno sguardo sul panorama generale dell’industria, considerando strategie di promozione personale, sviluppo del proprio skill set e metodi di approccio verso agenzie pubblicitarie e creative, potenziali clienti e piattaforme online.
Il corso è tenuto da Daniele Prina e Fabio Di Santo, sound designer e music producer di Allume Film (allumefilm.com), casa di produzione video torinese specializzata in motion design e film-making, ed è aperto a tutti gli appassionati del suono e della comunicazione digitale.
INFORMAZIONI
Programma:
Giorno 1
La prima giornata presenta l’approccio verso una lavorazione motion graphic e sound design in tutte le sue fasi.
Adattamento del workflow
Creazione e manipolazione di effetti sonori
Importanza e organizzazione di una propria libreria di suoni
Editing sonoro e costruzione di una narrazione
Tecniche di audio layering, editing, mixing
Giorno 2
Nella seconda giornata verranno analizzati alcuni case studies di lavorazioni industry-standard. Inoltre i partecipanti inizieranno la lavorazione su un video muto mettendo in atto le tecniche esposte.
Infografiche e Voice-over: lo storytelling audiovisivo
Corporate music e audio da accompagnamento
Sound design: dare vita agli elementi visivi con effetti sonori
Task creativo: sonorizzazione di un video muto a scelta tra due proposte
Giorno 3
Riprendendo i concetti analizzati nella giornata 2, verranno presentati altri case studies riflettendo su tematiche di audio branding e identità sonora.
Narrazione sonora: fusione tra sound design e composizione musicale
Approccio cinematico verso arrangiamenti e strumentazione
Continuità e coesione tra diversi video per uno stesso brand
Task creativo: completamento della sonorizzazione iniziata il giorno 2
Giorno 4
La giornata conclusiva propone metodi con cui iniziare, affermare e solidificare la tua carriera da freelance nel mondo dell’audio per media.
Come e dove vendere la propria musica online
Creazione e presentazione del proprio portfolio audio e importanza della showreel
Utilizzo di piattaforme web per il lavoro freelance
Struttura di agenzie pubblicitarie e creative: ruoli, budget, timeline, contrattistica
Il corso di Produzione Audio Nel Motion Design è disponibile sia nella formula di quattro sessioni settimanali di tre ore, che nella formula intensiva, quattro appuntamenti di tre ore nel corso di un weekend.
Costo del corso: 290 €
Il corso è aperto a chiunque sia interessato, tuttavia è preferibile avere già esperienza, anche base, di produzione audio digitale.
Le lezioni saranno presentate in Logic Pro X e Ableton Live 9. La nostra aula è attrezzata con Ableton Live 9, chi volesse portare il proprio laptop con Logic Pro è assolutamente benvenuto
IN CATTEDRA

Daniele Prina
Daniele è un sound designer e music producer laureato in Creative Music Technology presso Canterbury Christ Church University di Broadstairs (UK).
Nel 2015 fonda Flac Lab, casa di produzione torinese specializzata in motion design che nel 2017 evolve in Allume Film, di cui è anche Sound Supervisor.
Appassionato di suono in tutte le sue declinazioni e amante di musica hip hop, collabora con molte altre realtà in ambito creativo.

Fabio Di Santo
Fabio è un sound designer specializzato in produzione audio per media visivi.
Il suono è la sua più grande passione ed è affascinato dal suo potenziale come mezzo comunicativo.
Ha conseguito una laurea triennale e un master in Creative Music Technology presso Canterbury Christ Church University.
Al momento lavora come sound designer e compositore in Allume Film ed è operativo come freelance in varie realtà del settore.
INFORMAZIONI
Programma:
Giorno 1
La prima giornata presenta l’approccio verso una lavorazione motion graphic e sound design in tutte le sue fasi.
Adattamento del workflow
Creazione e manipolazione di effetti sonori
Importanza e organizzazione di una propria libreria di suoni
Editing sonoro e costruzione di una narrazione
Tecniche di audio layering, editing, mixing
Giorno 2
Nella seconda giornata verranno analizzati alcuni case studies di lavorazioni industry-standard. Inoltre i partecipanti inizieranno la lavorazione su un video muto mettendo in atto le tecniche esposte.
Infografiche e Voice-over: lo storytelling audiovisivo
Corporate music e audio da accompagnamento
Sound design: dare vita agli elementi visivi con effetti sonori
Task creativo: sonorizzazione di un video muto a scelta tra due proposte
Giorno 3
Riprendendo i concetti analizzati nella giornata 2, verranno presentati altri case studies riflettendo su tematiche di audio branding e identità sonora.
Narrazione sonora: fusione tra sound design e composizione musicale
Approccio cinematico verso arrangiamenti e strumentazione
Continuità e coesione tra diversi video per uno stesso brand
Task creativo: completamento della sonorizzazione iniziata il giorno 2
Giorno 4
La giornata conclusiva propone metodi con cui iniziare, affermare e solidificare la tua carriera da freelance nel mondo dell’audio per media.
Come e dove vendere la propria musica online
Creazione e presentazione del proprio portfolio audio e importanza della showreel
Utilizzo di piattaforme web per il lavoro freelance
Struttura di agenzie pubblicitarie e creative: ruoli, budget, timeline, contrattistica
Il corso di Produzione Audio Nel Motion Design è disponibile sia nella formula di quattro sessioni settimanali di tre ore, che nella formula intensiva, quattro appuntamenti di tre ore nel corso di un weekend.
Costo del corso: 290 €
Il corso è aperto a chiunque sia interessato, tuttavia è preferibile avere già esperienza, anche base, di produzione audio digitale.
Le lezioni saranno presentate in Logic Pro X e Ableton Live 9. La nostra aula è attrezzata con Ableton Live 9, chi volesse portare il proprio laptop con Logic Pro è assolutamente benvenuto
DATE E ORARI
Date inizio prossimi corsi
12/13 Dicembre 2020
Per maggiori informazioni:
392 935 2889
info@gammamusicinstitute.com
Oppure clicca il pulsante per contattarci direttamente.
IN CATTEDRA

Daniele Prina
Daniele Prina
Daniele è un sound designer e music producer laureato in Creative Music Technology presso Canterbury Christ Church University di Broadstairs (UK).
Nel 2015 fonda Flac Lab, casa di produzione torinese specializzata in motion design che nel 2017 evolve in Allume Film, di cui è anche Sound Supervisor.
Appassionato di suono in tutte le sue declinazioni e amante di musica hip hop, collabora con molte altre realtà in ambito creativo.
