1 – OTT : un compressore basato su un noto preset del multibanda Ableton con lo stesso nome.
2 – Ozone Imager : un imager stereo che funziona! Ha un visualizzatore stereo e solo due controlli: Width, che aumenta o riduce l’ampiezza stereo esistente di un suono, e Stereoize, che aggiunge ampiezza stereo ai suoni utilizzando l’effetto Haas.
3 – dblue.Glitch : un plugin glitch con uno step sequencer incorporato. Insieme a Gross Beat e Halftime sicuramente uno dei modi migliori per aggiungere strani effetti basati sul tempo.
4 – dblue.TapeStop : simula lo scorrimento del tono verso il basso e la riduzione del volume causati dall’arresto di un registratore a nastro. Solo due manopole, unaper attivare l’effetto, l’altra per controllare la durata.
5 – CamelCrusher : un plug-in di compressione / distorsione perfetto per dare corpo ai bassi. Più versatile e personalizzabile anche del classico Sausage Fattener.
6 – Krush by Tritik : Fondamentalmente il miglior bitcrusher sul mercato.
7 – PanCake : plug-in per il panning automatico super personalizzabile.
8 – NC-17 : Soft clipper. Rende le cose rumorose, sporche e distorte senza distruggere il suono di base.
9 – Saturation Knob : saturatore a 1 manopola super semplice, ottimo per aggiungere un po ‘(o molto) calore analogico ai suoni.
10 – SPAN : Analizzatore di spettro davvero davvero ben fatto. Ottimo per controllare i mix, e può essere utilizzato insieme a Parametric EQ 2 per un’equalizzazione più precisa.
11 – Izotope Vinyl : il plugin lofi per eccellenza. Simula la riproduzione di materiale su un vecchio disco.
12 – Voice of Snow : consente di controllare in modo indipendente il volume del rumore e gli elementi tonali di un suono. Ottimo per processare campioni e ripulire suoni con molto rumore di fondo.
13 – FreeFX bundle di Melda Production : un bundle di plugin gratuiti con un sacco di effetti davvero ottimi. All’interno i classici di base che ci possiamo aspettare ma anche un plug-in di correzione del tono, uno di cambio di frequenza, un filtro a pettine e un sacco di altre cose interessanti.
14 – Transpire by Sonic Anomaly : un processore di transiente molto efficace, semplice da imparare e da usare con un’elegante GUI.
1 – OTT : un compressore basato su un noto preset del multibanda Ableton con lo stesso nome.
2 – Ozone Imager : un imager stereo che funziona! Ha un visualizzatore stereo e solo due controlli: Width, che aumenta o riduce l’ampiezza stereo esistente di un suono, e Stereoize, che aggiunge ampiezza stereo ai suoni utilizzando l’effetto Haas.
3 – dblue.Glitch : un plugin glitch con uno step sequencer incorporato. Insieme a Gross Beat e Halftime sicuramente uno dei modi migliori per aggiungere strani effetti basati sul tempo.
4 – dblue.TapeStop : simula lo scorrimento del tono verso il basso e la riduzione del volume causati dall’arresto di un registratore a nastro. Solo due manopole, unaper attivare l’effetto, l’altra per controllare la durata.
5 – CamelCrusher : un plug-in di compressione / distorsione perfetto per dare corpo ai bassi. Più versatile e personalizzabile anche del classico Sausage Fattener.
6 – Krush by Tritik : Fondamentalmente il miglior bitcrusher sul mercato.
7 – PanCake : plug-in per il panning automatico super personalizzabile.
8 – NC-17 : Soft clipper. Rende le cose rumorose, sporche e distorte senza distruggere il suono di base.
9 – Saturation Knob : saturatore a 1 manopola super semplice, ottimo per aggiungere un po ‘(o molto) calore analogico ai suoni.
10 – SPAN : Analizzatore di spettro davvero davvero ben fatto. Ottimo per controllare i mix, e può essere utilizzato insieme a Parametric EQ 2 per un’equalizzazione più precisa.
11 – Izotope Vinyl : il plugin lofi per eccellenza. Simula la riproduzione di materiale su un vecchio disco.
12 – Voice of Snow : consente di controllare in modo indipendente il volume del rumore e gli elementi tonali di un suono. Ottimo per processare campioni e ripulire suoni con molto rumore di fondo.
13 – FreeFX bundle di Melda Production : un bundle di plugin gratuiti con un sacco di effetti davvero ottimi. All’interno i classici di base che ci possiamo aspettare ma anche un plug-in di correzione del tono, uno di cambio di frequenza, un filtro a pettine e un sacco di altre cose interessanti.
14 – Transpire by Sonic Anomaly : un processore di transiente molto efficace, semplice da imparare e da usare con un’elegante GUI.