CHI SIAMO

Tutti gli insegnanti del Gamma Music Institute sono professionisti con anni di esperienza, una grande passione per la musica, la tecnologia e l’insegnamento, e attivi ora nell’industria musicale.

Daniele
Mattiuzzi 

Biografia

Audio Engineer diplomato SAE nel 2003 e Certified Ableton Trainer dal 2009. Dal 2012 è studio manager e fonico dello studio WaveLife, creato insieme al produttore dance Giuliano Capello. Per l’agenzia Reverse, è responsabile tecnico del teatro Colosseo di Torino, in eventi, festival e convention internazionali. Al Gamma Music Institute insegna il corso certificato Ableton e Mixing & Mastering.

Wavelife Studio
Ableton Certified Trainers

Riccardo
Giovinetto

Biografia

Fisico Acustico specializzato in analisi timbrica, acustica architettonica e ambientale, concentra i suoi studi sul soundscapes. Musicista (sax soprano ricurvo) nel 2011 fonda con Simone Bosco Ozmotic, con il quale ha pubblicato due album: AirEffect, in collaborazione con Christian Fennesz, e Liquid Times. La formazione scientifica da un lato e quella musicale di matrice afroamericana dall’altro, lo portano a intrecciare ambiti artistici eterogenei, sviluppando un interesse nei confronti di performances in grado di coinvolgere lo spettatore da più punti di vista, interagendo con il mondo del teatro e del video.  L’utilizzo di strumentazioni elettroniche gli permette di sviluppare ulteriormente la sua ricerca timbrica, ampliando le possibilità d’interazione con il video e il soundscapes, e con la necessità di perlustrare ambiti musicali e concettuali di confine. Scrive ed esegue musica per teatro, video e cinema. Artista visivo specializzato in interazione audio-video collabora all’interno di progetti multidisciplinari. Dal 2013 è parte di Thongu in qualità di musicista e video artista.

 

www.ozmotic.it  

Intervista 

Beatport 

Spotify

Andrea
De Carlo 

Biografia

Andrea De Carlo è un musicista e produttore discografico.
https://dcrndr.com/

Dal 2015 collabora con numerosi studi di registrazione ed artisti italiani ed internazionali.

Dopo un primo periodo di formazione a Torino, si trasferisce a Seattle (USA) dove lavora presso il prestigioso London Bridge Studio, partecipando a sessioni al fianco di produttori come Steve Fisk e Jonathan Plum.

Rientrato in Italia, nel 2017 vince la borsa di studio “Carlo U. Rossi”, dedicata al celebre produttore italiano, grazie alla quale frequenta il Master of Arts in produzione audio presso il SAE Institute di Milano. Nel 2017 inizia la collaborazione con il cantautore torinese Bianco in qualità di tastierista.

Nel 2018 collabora con il produttore italiano vincitore di un Grammy Award Tommaso Colliva, presso lo studio Laboratori Testone di Milano.

Nel 2019 entra a far parte del collettivo The Rattle a Londra come produttore. Nello stesso anno avvia Lab10, studio di registrazione e laboratorio creativo con sede a Torino.

 

Giorgio
Zucco

Biografia
Giorgio Zucco è un compositore, chitarrista e sound designer.
E’ diplomato in composizione, strumentazione per banda, musica elettronica presso il conservatorio «G.Verdi» di Torino, e in chitarra moderna presso il C.p.m. di Milano.
E’’ titolare della cattedra di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Cuneo e insegna Teoria e Armonia presso il Gamma Music Institute.
Ha svolto attività di ricerca sul linguaggio per la sintesi del suono Csound pubblicando software specifico e articoli sul «Csound Journal», pubblicando il testo di riferimento internazionale “Sintesi digitale del suono” con prefazione di Richard Boulanger.
Realizza colonne sonore per il cinema e la televisione (RAI, La7), oltre a una prolifica attività come produttore deep house.

Ale Bavo

Biografia

Collabopra con le principali realtà della music italiana, Subsonica, Samuel, Mina, Assalti Frontali, Levante, Linea 77, Cristina Donà.
Scrive musica per cinema e teatro, si occupa di sonorizzazioni e musica d’ambiente.

Producer per X-Factor Italia nell’edizione 2019.

E’ un apprezzato turnista e tastierista, specializzato nell’uso di nuove tecnologie.
Ableton Live è il suo principale strumento sul palco e in studio.


https://it.wikipedia.org/wiki/Ale_Bavo
https://www.billboard.it/musica/rock/intervista-a-ale-bavo-produttore-a-x-factor/2020/01/0527645/

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2020/06/05/io-e-samuel-a-x-factor-e-la-mia-vita-da-talent-scoutTorino12.html

 

 

Hugo 

Biografia

Produttore torinese con base a Berlino, attivo dal 2005, ha al suo attivo più di 200 release per le principali etichette di minimal techno mondiali, tra cui Tuning Spork, Claque Musique, Tongut, Contexterrior, Systematic, 20/20 Vision, Mobilee, Trapez, Cr2, Toolroom, Suara, Littele Helpers.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con Mauro Picotto, Mike Monday, Mark Romboy, Mihalis Safraz, Jay Haze, Format:B, Darius Syrossian, Audiojack
La sua attività live l’ha portato a esibirsi in USA, Brasile, UK, Spagna, Belgio, Australia, Irlanda
E’ label manager per le etichette Odoo e Goodvibe Records.
E’ componente del collettivo Triptease, il cui acclamato album d’esordio del 2020 è distribuito dalla Visionquest di Villalobos, Maceo Plex, Guy Gerber.
Dal 2007 è beta tester per Ableton.
https://www.beatport.com/artist/hugo/39643

Bienoise 

Biografia

Bienoise è Alberto Ricca, insegnante, fondatore dell’etichetta di improvvisazione radicale Floating Forest, e musicista elettronico in bilico tra contemplazione e clubbing, con un feticismo per strumenti portati al limite e mash-up tra generi. Formatosi tra eventi, conservatorio e Red Bull Music Academy di Tokyo, ha pubblicato su floppy disk per Mille Plateaux e su vinile per l’etichetta curatoriale di Club To Club Festival.

Bienoise is Alberto Ricca, teacher, founder of the radical improvisation label Floating Forest Records, and electronic musician balanced between contemplation and clubbing, with a  fetishism for instruments pushed to their limits and the mash-up between musical genres. Trained between events, conservatory and the Tokyo Red Bull Music Academy, he release on floppy disk for Mille Plateaux and on vinyl for the Club To Club Festival curatorial label.

Daniela La Magna

Biografia

 

Producer, Sound Enigneer

Laurea (107/110)  In Musica e Nuove Tecnologie Presso il Cons. Vincenzo Bellini di Catania.

Resident Dj Presso Trafik di Londra, Mercati Generali Di Catania, Electric (Brixton UK)B(rancaleone (Roma), Animal Social Club (Roma)

Sound Engineer Vibe Bar Brick Lane – Londra. 

Sound Engineer per l’ Orchestra Sinfonica del Vincenzo Bellini di Catania;

Sound Engineer  per coortometraggi e pubblicita.

Dal 2007 Producer con decine di release su labels specializzate in musica elettronica con tra cui AnalogMusiq (Francoforte), Society Music Recordings (Napoli), Minimal force records (London), Mind Ability Records (London), Cancelled, UpTheWay, SMR Records + many more.

Ho collaborato con diversi artisti in diverse parti del mondo. 

Remixer apprezzata con decine di release, è anceh autrice di colonne sonore per short movies e pubblicita

A Day Early – SHI-Fi short Movie London https://youtu.be/Yv2xmJvjC7s

Berlin: Synphony of a Great City https://youtu.be/wJWzG0YOeSI

Danja Uosh (Solista) 

https://www.beatport.com/artist/danja-uosh/119395 https://soundcloud.com/danjauosh

 

Matteo
Brigatti

Biografia

Matteo Brigatti, aka GANDALF, è uno dei fondatori e resident dj di GENAU, una delle più importanti serate techno in Italia. Ha suonato al fianco di artisti come Jerome Sydenham, Len Faki, Solomun, Luke Slater, Ben Klock, DVS1, Ben Sims, Marcel Fengler, Speedy J, Robert Hood, Rebekah, Norman Nodge, Ryan Elliott, Silent Servant, Regis, Steve Rachmad, Jonas Kopp e molti altri.  Ora è resident e fa parte della direzione dei festival più importanti della città, tra i più conosciuti in Italia, come Movement Torino e Kappa Futur Festival, ed è chiamato a suonare in party e festival in tutta Italia e all’estero. E’  considerato uno dei più importanti promotori della techno in Italia, sia come artista che come organizzatore di eventi. Facebook
Soundcloud
Genau Bookings

Alessandro
Gambo

Biografia

Amante del vinile, nero, graffiato e che scricchiola. Li colleziona e non ne ha mai abbastanza. Dal jazz alla techno passando per la disco, i mantra e la musica classica. La sua passione per il djing nasce durante i rave degli anni 90, a colpirlo è il suono e il suo potere di coinvolgimento delle masse. Ha fatto parte della crew di The Plug dove ha potuto condividere la consolle con i migliori dj e produttori della scena elettro-techno mondiale ed è stato direttore artistico del Doctor Sax dal 2005 al 2013. E’ label manager della Old And Young Records e Land Of Dance Records. Dal 2010 cura la direzione artistica del circolo Magazzino sul Po e nel 2014 ha curato la direzione artistica del Varvara Festival. Al Gamma Music Institute insegna l’arte del DJ.

Andrea
Frola

Biografia

Musicista, DJ, promoter, esperto di Stanley Kubrick. Negli anni 80 ha suonato in giro per in mondo con i Kim Squad & Dinah Shore Headbangers. Negli anni 90, con lo pseudonimo di Base O.M.B.R.A, ha contribuito alla diffusione del suono Drum & Bass a Torino insieme ai Rollers Inc. Fa parte del collettivo The Plug e ha condiviso la consolle con dj come Sven Vath, Carl Cox, Luciano, Anthony Rother, Juan Atkins. Ha fondato l’after del Doctor Sax insieme a Simone Cordero, suonato in migliaia di serate tra i Docks e i Murazzi e dal 2009 al 2014 è stato direttore del club Gamma. Insegna l’arte del DJing, e dirige con vigore il Gamma Music Institute.

Giorgia
Mortara

Biografia

E’ laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Scienze della Formazione, con specializzazione in Multimedia, Arte e Spettacolo, e ha un Master in Comunicazione Musicale presso l’Università Cattolica di Milano.

Lavora presso Fondazione per la Cultura di Torino, cura l’ufficio stampa del Magazzino su Po, di Varvara Festival, Jazz is dead e TUM Torino, l’associazione che promuove la musica undergroud in città.

Alessandro
Bevilacqua

Biografia

Alessandro è laureato in Studi Internazionali con una tesi sul mercato discografico contemporaneo e in Comunicazione Pubblica e Politica con una tesi sull’impatto dei festival di musica sull’economia e il turismo delle città.

Ha ricevuto il certificato di Music Business alla Point Blank Music School di Londra con A+ / 98%: il risultato più alto mai ottenuto in questo corso. È stato Ticket Sales Manager di Club To Club Festival dal 2012 al 2016 e agente di The Sweet Life Society per tre tour europei. Oggi è artist manager di Pugile e AKE, oltre che project manager di Bellissimo. Al Gamma Music Institute insegna Music Business.

Fabio
Di Santo

Biografia

Fabio è co-fondatore di Amplitudo Sound Agency, realtà torinese che si occupa di produzione audio per media.
Lavora come sound designer, compositore e fonico di presa diretta per pubblicità, TV, film, podcast e prodotti web.
Si è laureato in Creative Music Technology nel Regno Unito, qualche anno prima della Brexit.
Il suo approccio creativo combina competenze tecniche, sperimentazione e analisi critica. È interessato alle applicazioni del suono come mezzo di comunicazione per trasmettere messaggi.
Piuttosto fanatico di De André, è autore del primo podcast interamente dedicato alla sua opera.
Suona la chitarra, il bouzouki e il mandolino.

Daniele
Prina

Biografia

Daniele è un sound designer e music producer laureato in Creative Music Technology presso Canterbury Christ Church University di Broadstairs (UK).

Nel 2015 fonda Flac Lab, casa di produzione torinese specializzata in motion design che nel 2017 evolve in Allume Film, di cui è anche Sound Supervisor.

Appassionato di suono in tutte le sue declinazioni e amante di musica hip hop, collabora con molte altre realtà in ambito creativo.

Al Gamma Music Institute insegna Produzione Audio nel Motion Design e Video.

Marco
Romano

Marco Romano
Biografia

Marco lavora come sound designer, compositore e fonico di presa diretta presso Amplitudo Sound Agency, creando audio originale pubblicità, network TV, film e prodotti digitali.
Si è diplomato in Tecnico del Suono presso il MusicLab di Settimo Torinese ed è professionista Pro Tools certificato.
La sua carriera comincia in ambito discografico come sound engineer e produttore musicale, ma i suoi percorsi professionali lo portano verso il settore audiovisivo.
Appassionato di musica dalla A alla Z, produce elettronica ma ha un passato da batterista metal.
Un giorno tornerà a suonare, ma forse il mondo non è ancora pronto.

Katia
Costantino

Biografia

La passione per la musica, gli eventi e l’ambiente l’hanno spinta a trovare il giusto compromesso tra i 3 elementi.

Dopo aver terminato il master in Sviluppo Sostenibile e Promozione del Territorio presso L’Università di Torino, nel 2013 si trasferisce a Londra, dove tutt’ora vive e collabora con agenzie di eventi italiane e britanniche.

Nel 2016 inizia il percorso con A Green Festiva l- Londra col ruolo di Assessor, andando nei festival musicali di tutta Europa per verificare e suggerire azioni virtuose per la riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Nel 2018 ha svolto il suo Assessment presso il Terraforma festival di Milano. In Italia collabora inoltre con ToDays Festival e Siren in qualità di Hospitality Manager. La sua visione è quella di portare la sostenibilità in tutti gli eventi italiani!

Denis 
Longhi

Biografia

Jazz:Re:Found Festival

Fondatore e responsabile del collettivo Noego (2001), progettista della sua evoluzione in impresa culturale, l’Associazione Casanoego (2007), da più di 15 anni coordina risorse umane e progetti artistici, occupandosi di ricerca e produzione nel campo dell’industria musicale.

Nel 2008 concepisce insieme ad Andrea Varini il progetto Jazz:Re:Found, di cui ne diventa Direttore Artistico e Produttore dalla prima edizione del Festival.

Nel 2012 cura la progettazione della ‘startup’ e la successiva direzione dello spazio polifunzionale ‘Faktory Basement’ nell’area Ex-Montefibre di Vercelli, tramite il bando nazionale Anci e il progetto B9 (Comune e Provincia di Vercelli). Ideatore e curatore di numerosi progetti e one-night di successo (Boogie Nights, Mustang, Hardboiled) dal 1994 seleziona dischi e performa come Dj contribuendo a diffondere e sviluppare la cultura della ‘black music’ in Italia.

Negli anni, oltre ad avere condiviso la console con alcuni dei riferimenti del panorama nazionale ed internazionale (Mark De Clive-Lowe, Bugz in the Attic, Bradley Zero, Tiger & Woods, Leo Mas, Luca Trevisi), ha dato vita in veste di produttore o performer a progetti significativi come Les Fleurs USB, Jazzrevolver, Funkinetic, Noego Crew.

Consulente per la progettazione di bandi pubblici e privati, ricopre sovente il ruolo di tutor o relatore durante panel o incontri di specializzazione riguardanti i modelli di sviluppo dell’impresa culturale. Dal 2013, in qualità di docente collaboratore, insegna presso l’Università Cattolica di Milano al Master MEC – Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali.

Dal 2015 è nominato Direttore Artistico della Stagione Teatrale Jazz del Centro Santa Chiara di Trento (Jazz’About) e ha condiviso con Gianluca Gozzi la Direzione Artistica di Nylon Festival di Vercelli. Dal 2016 inoltre insieme ad Alberto Campo segue la progettazione e Direzione Artistica del Festival ‘Distretto 38’ di Trento, oltre ad avere assunto la carica di segretario dell’Associazione IQMF (Italian Quality Music Festival), network nazionale in rappresentanza dei festival di qualità nel circuito italiano.

Stefano
Pesca

Biografia

Beitcompany, Vertical Stage

Sono Stefano Pesca. Dal 2006 mi occupo di musica dal vivo e della direzione artistica e creativa di spettacoli e manifestazioni culturali di carattere pubblico e privato.

Credo fortemente nella condivisione delle idee come punto di forza per lo sviluppo di qualsiasi progetto.

Nel 2012 ho fondato a l’agenzia BEIT COMPANY “Culture & Entertainment” con sedi a Bruxelles e Torino, attiva in tutta Europa nell’ideazione e realizzazione di show innovativi e concerti.

Dal 2015 sono manager del cantautore KIOL  e CEO dell’etichetta discografica JOIN Records. Sotto il cappello di BEIT COMPANY, nel 2010 ho ideato il format “VERTICAL STAGE SESSION”, sono parte del board di APOLIDE FESTIVAL e, dal 2019, consulente del Club to Club Festival di Torino.

Nicola
Zanola

Biografia

Apical Services

Dopo una laurea in Management di Aziende del terzo settore con una tesi sul welfare comunitario e dopo aver trascorso circa 10 anni nella produzione di festival (Barrakud) e in esperienze di viaggio (Connect Viaggi), ora ho deciso di ridisegnare i percorsi. Il mio focus attuale è sulle esperienze di impatto sociale, la mia missione è quella di accelerare l’intensità e la frequenza attraverso cui le comunità vivono e condividono la felicità. Insieme ai miei co-fondatori, ho lanciato “Apical: The Industry of Happiness”. Apical è una startup di impatto sociale che combina esperienze (aziende di viaggio, festival musicali, club, centri culturali, …) organizzazioni non profit e frequentatori di eventi in un’unica community incentrata sull’impatto.

Loading...
×