17 Novembre – 19:00/22:00

SuperCollider è uno degli ambienti di programmazione più potenti e flessibili per la sintesi e l’elaborazione del suono in tempo reale, la composizione algoritmica e generativa, il Live coding, la realizzazione di sistemi interattivi e il machine leraning.
È ampiamente utilizzato da artisti e scienziati sia per la ricerca che per la creazione artistica.

🤖 È composto da un server audio in tempo reale, un linguaggio orientato agli oggetti completo e di facile apprendimento, e da un editor con un manuale integrato. E’ open source e totalmente gratuito, e funziona su Mac, Windows e Linux (inclusi i sistemi embedded come Raspberry Pi).

Il corso è rivolto a musicisti, compositori, ricercatori, artisti del suono, programmatori e tutti gli appassionati di computer e musica elettronica interessati a saperne di più su SuperCollider e sull’audiosintesi, che abbiano o meno esperienza di programmazione.

Durante il corso di introduzione verranno analizzate le principali. Componenti del sistema, e verranno proposti degli esempi pratici su case studies reali.

✅ Cenni sui linguaggi di sintesi
✅ Architettura generale di Sc
✅ Sintassi, case sensitive, matematica
✅ Unità generatrici
✅ Funzioni
✅Unità elementari : oscillatori, lfo, filtri
✅Gestione dello spazio
✅Mouse controller
✅ Esempi pratici sulle principali tecniche di sintesi

Giorgio Zucco è un compositore, chitarrista e sound designer.

E’ diplomato in composizione, strumentazione per banda, musica elettronica presso il conservatorio «G.Verdi» di Torino, e in chitarra moderna presso il C.p.m. di Milano.

E’’ titolare della cattedra di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Cuneo e insegna Teoria e Armonia presso il Gamma Music Institute.

Ha svolto attività di ricerca sul linguaggio per la sintesi del suono Csound pubblicando software specifico e articoli sul «Csound Journal», pubblicando il testo di riferimento internazionale “Sintesi digitale del suono” con prefazione di Richard Boulanger.

Realizza colonne sonore per il cinema e la televisione (RAI, La7), oltre a una prolifica attività com produttore deep house.

COMPILA IL FORM PER RICEVERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL WEBINAR!
Loading...
×