CORSO DI TEORIA MUSICALE E ARMONIA
Comprendere i concetti fondamentali di teoria musicale, armonia e composizione.
Un potente strumento e un bagaglio tecnico indispensabile per il moderno producer.
Il corso di Teoria e Armonia si propone di avviare il producer verso una conoscenza dei concetti fondamentali di teoria musicale, armonia e composizione.
E’ progettato per colmare le normali lacune teoriche di chi è privo di una formazione classica, e fornire formazione, competenze e concetti fondamentali per il musicista elettronico, DJ e Producer.
Attraverso semplici applicazioni pratiche, imparerai a padroneggiare concetti come tonalità, scale e tecniche di armonizzazione.
Imparerai inoltre ad analizzare i brani dal punto di vista teorico-musicale, migliorando le tue capacità critiche e di ascolto.
DISPONIBILE IN STREAMING!
INFORMAZIONI
Il corso Fondamenti di Teoria musicale e Armonia ha durata di dieci incontri, a cadenza settimanale, di tre ore ciascuno.
Gli argomenti trattati nel corso
Elementi ritmici, valori musicali, pause, sincopi.
Teoria degli intervalli
Le scale: maggiore, minore e derivate, pentatoniche e blues, scale simmetriche, cenni di scale orientali.
Tonalità e circolo delle quinte
Fondamenti di armonia, triadi e rivolti
Armonizzazione della scala maggiore con triadi, quadriadi
Tensione e riposo
Estensioni armoniche su tutti i gradi della scala
Il sistema modale
Costruzione di una progressione armonica, modelli classici
Esempi di strutture armoniche da brani pop tradizionali
Il blues: struttura armonica, 12 battute, minor blues
Tecniche di modulazione
Costruzione di una Bass line su accordo singolo, vamp-modal e progressione
Costruzione di sezione Lead su accordo singolo, vamp-modal e progressione
Analisi armonica di importanti brani del repertorio storico pop, dance, funk, hip hop, techno, house
Fondamenti di teoria musicale è un corso aperto a tutti, non sono necessarie conoscenze specifiche musicali. Tuttavia, è consigliato a chi ha un minimo di esperienza DAW
IN CATTEDRA
Giorgio Zucco

Biografia
Giorgio Zucco è un compositore, chitarrista e sound designer.
E’ diplomato in composizione, strumentazione per banda, musica elettronica presso il conservatorio «G.Verdi» di Torino, e in chitarra moderna presso il C.p.m. di Milano.
E’’ titolare della cattedra di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Cuneo e insegna Teoria e Armonia presso il Gamma Music Institute.
Ha svolto attività di ricerca sul linguaggio per la sintesi del suono Csound pubblicando software specifico e articoli sul «Csound Journal», pubblicando il testo di riferimento internazionale “Sintesi digitale del suono” con prefazione di Richard Boulanger.
Realizza colonne sonore per il cinema e la televisione (RAI, La7), oltre a una prolifica attività come produttore deep house.