In questo tutorial Lenny Kiser di DJTechTools spiega le migliori tecniche per ottenere un eccellente suono di kick.
La traduzione in italiano in esclusiva per Gamma Music Institute.

 

kickdrum

Come produttore la tua cassa definisce il tuo suono e può fare si che la tua traccia funzioni o meno. E’ uno degli elementi più importanti di qualsiasi traccia dance. Dopo aver creato per anni dei gran suoni di cassa, l’Ableton Certified Trainer Lenny Kiser ha trovato alcune tecniche semplici ed efficaci per ottenere kick dal suono incisivo e corposo che suonano ottimali sia sul tuo laptop che sul soundsystem di un club.

Ci sono molti modi diversi di progettare ed elaborare una cassa e molti produttori hanno un approccio assolutamente personale a questo soggetto. Il metodo qui spiegato non è l’unico per ottenere un buon suono ma piuttosto un punto di partenza per imparare. Lavorando in studio ho capito che ci sono quattro considerazioni principali da prendere in considerazione durante lo sviluppo di un suono di cassa, sono esposte qui in seguito nell’articolo e riassunte nel video al termine.

 

1 – Scelta del sample.

record-digging-pile

La scelta del campione giusto è la prima mossa da fare. Prenditi  tutto il tempo di cui hai bisogno per questo passaggio, perché trovare un suono campionato a volte può essere incredibilmente migliore di quello che hai appena creato passando sei ore a equalizzare un suono!

Metti in conto del tempo da dedicare alla ricerca di buoni suoni di cassa e alla loro organizzazione in librerie,in modo da potervi accedere rapidamente durante la produzione.

Alcuni buoni consigli su come trovare il suono giusto:

16-Chain_Activator

  • Suonare la cassa e il basso insieme quando provate i diversi campioni per trovare la migliore sintonia

  • Utilizzare la funzione di hot swap Screen-Shot-2013-09-22-at-10.37.00-PM in Ableton per provare velocemente le diverse casse con il basso.

  • Caricare diverse casse nella vostra chain list e utilizzare il’chain activator (immagine a destra) per attivare

  • e disattivare le diverse casse mentre provate come suonano insieme.

2 – Layering (Stratificazione) 

Il passo successivo per una cassa (kick) efficace è quello di sovrapporre diversi campioni insieme – Identificatene uno come il “Top Kick”, che conterrà il medie e alte frequenze e una come “Bottom Kick” che conterrà le basse frequenze.

Il top kick è quello che la gente “ascolta” (con le orecchie, n.d.t.) e il bottom kick è quello che la gente sentirà nella pancia. Così come non è possibile per due molecole condividere lo stesso spazio fisico, nessuna delle due casse potrà condividere il proprio range di frequenza con l’altra.

Avremo bisogno di rimuovere alcune delle frequenze basse dal top kick in modo che non vada in contrasto con il bottom kick. Questo procedimento può essere fatto in molti modi diversi. Io preferisco usare il filtro nel simpler e impostarlo su “highpass 24”.

06-Filter_On-3-640x160

Suona le due casse insieme e regola il filtro sul top kick fino al punto in cui i due kick suonano bene insieme e suonano come fossero un suono unico. La frequenza con cui ci si deve fermare dipende dai campioni che si stanno utilizzando.Il consiglio è di utilizzare le orecchie e fermarsi quando suona bene. E’ una ottima pratica fare questa sequenza con  il sub-woofer o con le cuffie in modo da riprodurre alcune frequenze basse sotto 50Hz.

Alcuni ulteriori suggerimenti:

  • Provare con suoni non di cassa per il top kick, come tom, hi.hat o noise.

  • Utilizzare il controllo del volume in sedicenni per regolare il bilanciamento del volume tra i tuoi kick.

  • Fate un ulteriore sforzo e di create un Top Kick, Body Kick and Sub Kick Layer (Whoa.)

Utilizzare un layer con un sub creato da un synth.

12-Operator-640x119

Il vantaggio di utilizzare un sub kicksintetizzato piuttosto che un campione è che hai più il controllo di come la cassa suona nel mix. La possibilità di modificare l’amplitude envelope su un synth consente di controllare quanto velocemente il suono raggiunge il suo picco più alto (fase di attacco) e quanto tempo dura (fase di decadimento). Questa tecnica è  estremamente utile quando si posiziona la cassa in un mix che è già “pieno” di suoni. Un attacco più veloce significherà un kick incisivo e un decadimento più lungo significherà una percezione della cassa più prolungata nel tempo. La dance  music è estremamente ritmica, cercare di fare in modo che la vostra cassa pulsai perfettamente a tempo con il ritmo è di enorme importanza!

Ci sono molti modi per generare un kick sub con un synth, a seguire due che ho trovato particolarmente utili:

  • Utilizzare il preset Sine Kick di Operator.

  • Utilizzare il dispositivo  Max4Live Drumsynth Kick Device – Fat Analog Kick

3 – Processing 

14-Processing-Chain-640x125

Ora che le tue casse sono disposte in layers (strati) e sono filtrate, è il momento di elaborarle e incollarle insieme per farle suonare come un singolo suono. Io uso fondamentalmente  la compressione per incollare i suoni insieme, l’EQ per sottrarre eventuali frequenze in conflitto e  la saturazione per aggiungere calore, grinta e distorsione. Particolare attenzione va data all’ordine in cui posizionare i dispositivi nella catena del segnale, dato che avrà un fattore di rilevante importanza nel suono generale. Un classico, la catena EQ-Comp-saturazione-EQ funziona sempre bene.

 

Suggerimenti:processing-saturation-curves

  • In fase di EQ, taglia prima della compressione per ottenere spazio nel mix e aggiungi un EQ alla fine per correggere le frequenze
    mancanti.

  • Per la compressione provare a utilizzare il rapporto di tra 4: 1-10: 1 con pochissima riduzione del guadagno (circa 1-6db)
    e un veloce tempo di attacco per media (1 ms-10 ms)

  • Testare diversi tipi di curve di saturazione per colorare il vostro suono in modo diverso. Provate la curva “Clip Analog” per aggiungere/togliere calore e “Hard Curve” per la distorsione più estrema.

  • Se vi capita di equalizzare/modificare eccessivamente un suonopuò essere un segno che è ora di cercare un altro campione.

  • Raggruppa la tua processing chain in un rack effetti audio A/B prima e dopo il segnale elaborato,
    e attivalo a seconda del bisogno.

 

4 – Intonare la cassa

frequencychart-640x121

La vostra cassa avrà il giusto spazio nel mix ed sarà più musicale se è intonata sulla chiave musicale della traccia. Per fare questo è necessario prima di  tutto capire la frequenza fondamentale del vostro kick. La prima cosa da fare è utilizzare la visualizzazione della frequenza sul conEQ8 o Spectrum.

Aprite la visualizzazione della frequenza e posizionate il mouse sopra il picco del kick.

Questa operazione ti mostrerà la frequenza e il tono nella sottostante finestra di dialogo . Ora è possibile sintonizzare la vostra cassa utilizzando o il transposition control nel simpler o il controllo di tonalità del synth. E ‘molto utile usare una tabella di riferimento (come quello sopra) che mostra quali frequenze sono associati a determinate tonalità.

13-Operator-Sine-Kick1-640x189

Suggerimenti:

  • Capire a quale frequenza suona la vostra cassa e trovare la nota associata. Cioè 41Hz = E

  • Utilizzare il comando di sintonia o pitch control sul sub per sintonizzare la tonalità del brano.

  • Se non sai in che tonalità è tua traccia, usare le tue orecchie!

  • Un software di rilevamento della tonalità sarà efficace solo per il60/70%, molto meglio provare a fare funzionare le orecchie!

 

VIDEO TUTORIAL

 

Riassumendo, vale veramente la pena investire del tempo nel creare il giusto suono di cassa, data la sua importanza nella struttura di un brano.

Scelta del campione, layering, elaborazione e messa a punto, sono i segreti per ottenere casse eccezionali e fare ballare la gente! Ricordate che la cosa più importante da prendere da prendere in considerazione è trovare i giusti campioni per iniziare.

Lenny Kiser è electronic music producer, audio engineer e Ableton instructor.

Qui il link all’articolo originale di DJTechTools

How to Make a Great Kick Drum Sound

Loading...
×